L’Amore non conosce stagioni: ad ognuna il suo matrimonio.
Abbiamo immaginato per voi delle idee su come organizzare il giorno più bello in qualsiasi periodo dell’anno, dall’inverno all’autunno, attraversando primavera ed estate.
1. INVERNO
Il matrimonio in inverno è una scelta coraggiosa ed originale, se si considera che la maggior parte delle coppie preferisce le stagioni più calde. Il vantaggio principale di un banchetto a bassa temperatura? Evitare consultazioni spasmodiche del meteo e non lasciarsi consumare dal timore che diluvi universali possano rovinare la festa,
dovendosi svolgere necessariamente al chiuso. Per quanto riguarda l’allestimento, benchè si possa immaginare il contrario, l’inverno è pieno di fiori, frutti, colori e sapori. Basti
pensare all’abete, alle rose canine, ai tulipani e, perché no, alle bacche, ai rami di vischio, alle pigne. Se avete scelto di sposarvi nel periodo natalizio, il rosso e l’oro – in tutte le loro varianti, dalporpora al bronzo – sono perfetti abbinati a candele, pungitopo e agrifoglio: riscaldano e rendono l’ambiente ancora più caldo e suggestivo. Non sono però da meno i colori più freddi pronti a richiamare la neve, come il panna, il bianco e l’argento. Interessante è
la possibilità di decorare i tavoli con tessuti in lana lavorati a maglia, di utilizzare pigne innevate come segnaposto, e di completare il tutto con perle e cristalli, dall’impatto visivo magico. Da non sottovalutare poi la scelta del menù: puntare su pietanze tipicamente stagionali, a base di piatti caldi come zuppe accompagnate da crostini e secondi di
carne, e magari allestire un chocolate bar o un angolo thé e biscotti , per concludere infine la weeding cake ricoperta di fiocchi di neve in pasta di zucchero, o decorata con bacche e pigne.
2. PRIMAVERA
E’ il periodo più gettonato dagli sposi: il clima diventa mite, la naturasi risveglia insieme ai suoi colori, dando la possibilità di scegliere, confidando nella clemenza del tempo, location all’aperto (con un piano B al chiuso in caso di pioggia) .
Per quanto riguarda l’allestimento, l’ideale sono le nuances pastello, dal giallo al rosa, dall’azzurro cielo al verde menta, abbinate a fiori, veri protagonisti della festa. Fate in modo che siano presenti ovunque, dagli addobbi del buffet a quelli della confettata, passando per i centrotavola, i segnaposto e la wedding cake. Avrete infatti soltanto l’imbarazzo della scelta, tra peonie, gigli, fresie, rose, dalie, lillà. E il menù? Anche in questo caso è bene orientarsi su prodotti di stagione, freschi e colorati, magari arricchiti da petali di fiori commestibili, belli da vedere e gustosi da mangiare. Scegliete infine una wedding cake che sbocci insieme alla location e agli allestimenti,: multipiano con abbinamenti cromatici contrastanti a conferirle
vivacità.
3. ESTATE
Insieme alla primavera è la stagione più amata dai futuri marito e moglie. Colorata, profumata e ricca di luce, regala leggerezza e positività, in linea con gli allestimenti che più le si addicono, come il total white, che – candido e regale – resta la soluzione più luminosa e chic, ma può essere reso più informale se accostato a tinte estive come il blu del mare in tutte le sue sfumature, o il giallo. Donano un’immediata allure vacanziera i tavoli decorati con limoni profumati, lanterne, rami, barattoli di vetro con candele, piccole gabbie e tantissimi fiori: mazzolini di lavanda, girasoli, orchidee, fresie, garofani, ortensie, margherite. Se leggerezza è la parola d’ordine, bisogna rispettare la regola anche nella scelta del menù: crudi di pesce, insalate, verdure di stagione, per arr ivare alla torta nuziale magari agli agrumi, o realizzata con una cascata di frutta fresca, da accompagnare a sorbetti, granite e ghiaccioli. Sfiziosa l’idea di allestire un carretto a questo scopo, in sostituzione del tradizionale buffet di dolci.
4. AUTUNNO
Il matrimonio in autunno è da prendere in considerazione al pari diquello in inverno, rispetto al quale è forse anche più economico. Si tratta di un periodo ricco di colori caldi, propri della terra: magenta, ocra, arancio, giallo, bordeaux, ruggine. Carina la zucca al posto dei vasi come elemento decorativo dei tavoli, insieme a rametti e spighe di grano, originale la foglia o il tappo in sughero dipinti come segnaposto, ma anche un frutto di stagione. Per quanto riguarda il menù, via libera a salumi e formaggi serviti con miele e marmellate, primi a base di funghi, secondi di carne abbinati alle castagne. E la torta autunnale com’è? La wedding cake può vestirsi di foglie, magari speziata al cioccolato con un ripieno di mirtilli e crema alla ricotta fresca, decorata con mele candite, purché sia en pendant con i toni caldi degli allestimenti.